COME FUNZIONA IL SALVAVITA
SICUREZZA ANZIANI
Quando i propri cari si fanno anziani hanno bisogno delle dovute cure e dell’assistenza necessaria che spesso i figli non riescono a garantire per impegni di ogni sorta.
Soprattutto se si vive fuori città, lontani dalla casa dei propri parenti (che magari vivono soli), diventa ancora più difficile saper gestire bene la situazione. Se c’è un guasto in casa oppure se, malauguratamente, ad un anziano capita di cadere, potrebbe avere difficoltà a raggiungere il telefono e chiamare chi potrebbe venir lui in soccorso.
Per questo motivo, è utile assicurare alle persone dei dispositivi, definiti salvavita per anziani, che permettano di monitorare le situazioni di difficoltà e poter avvisare chi di dovere in caso di urgente bisogno. Andiamo a scoprire come funzionano, quali sono i modelli in commercio e i loro costi.
Salvavita per anziani: come funziona?
Il telesoccorso per anziani è un dispositivo portatile e pratico che permette di inviare tempestivamente segnalazioni di aiuto, in caso di malore, caduta ed altre emergenze. Ad esso possono essere collegati numeri specifici, ad esempio di familiari, vicini e direttamente quelli dei servizi di emergenza.
Gran parte dei modelli di salvavita per anziani presenti in commercio sono indossabili: si va dal bracciale alla collana, sui quali sono presenti un bottone molto grande.
Basta premere il pulsante per attivare un segnale di S.O.S che chiamerà subito, in vivavoce, uno dei numeri preimpostati. Non sarà quindi necessario che l’anziano alzi la cornetta: gli basterà pronunciare un paio di parole per far capire ai propri cari che qualcosa non va.
I vantaggi del telesoccorso sono, quindi, numerosi.
- Il primo, sicuramente, è quello di far sentire tranquilli e di far vivere serenamente le persone che si amano.
- Un ulteriore vantaggio è la semplicità di utilizzo, in quanto questo dispositivo è stato progettato soprattutto per quelle persone non abituate all’uso di strumenti tecnologici.
- Infine, il vantaggio più evidente è quello di poter esser attivo giorno e notte. Nel caso uno dei familiari non potesse rispondere, il segnale viene comunque inviato alla Centrale Operativa connessa 24h su 24.
Salvavita per anziani connesso ad una linea telefonica
l dispositivo è semplice da utilizzare. Si imposta una lista di numeri di chiamare in casi di emergenza, i quali saranno contattati in sequenza, uno dopo l’altro. Il sistema di chiamate sequenziale si può interrompere da parte di una delle persone contattate, se essa si sta già recando in aiuto della persona bisognosa. Seppur possa avere dei vantaggi, bisogna prendere in considerazione alcuni svantaggi. In caso di mancanza di corrente elettrica, il dispositivo non funziona. Inoltre è necessario attendere che uno dei contatti risponda prima che si intervenga a risolvere l’emergenza.
Salvavita per anziani wireless
Questo modello può funzionare anche in assenza di corrente elettrica. Basterà dotarlo di una scheda SIM ed utilizzerà la tecnologia tipica dei cellulari.
Seppur rappresenti una tecnologia più sicura rispetto al modello precedente, rimane sempre l’ostacolo della tempistica di intervento: bisognerà aspettare che il contatto risponda prima che vengano avvisati i soccorsi.
Telesoccorso per anziani connesso ad una Centrale Operativa
I salvavita più sicuri sono sicuramente quelli che permettono una connessione alla Centrale Operativa, attiva 24h su 24.
A mo’ di bracciale o di collana, questi dispositivi sono molto efficaci, soprattutto a livello di tempistica di intervento: basterà premere il pulsante S.O.S. per avvisare in meno di 60” i soccorsi necessari. Alcuni dispositivi sono dotati anche di sensori di movimento e di fotocamera. In particolare, quest’ultima scatta foto che invia subito alla Centrale Operativa, in modo tale che i soccorsi possano capire cosa sta succedendo all’interno dell’abitazione.
Qualunque sia la tua scelta, ricorda sempre di affidarti a professionisti del settore, con un’esperienza molto solida alle spalle, così da poter avere a disposizione degli esperti pronti a risolvere qualsiasi dubbio.